Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, l’Asti Plogging Challenge si è confermato un evento capace di coinvolgere appassionati di tutte le età, unendo sport e rispetto per l’ambiente. L’iniziativa, abbinata alla 48ª edizione della 24×1 Ora, la storica staffetta podistica promossa da Asd Vittorio Alfieri Asti, si è svolta domenica 30 marzo 2025 presso la pista di atletica di Via Gerbi.
Uno dei momenti clou dell’edizione 2025 è stata la Plogging Academy per Under12, un’attività educativa che ha visto la partecipazione di oltre ottanta bambini. Non solo i protagonisti della 24×1 Giro, ma anche fratelli e sorelle si sono uniti all’entusiasmo del momento. Durante l’Academy, i piccoli partecipanti hanno giocato a raccogliere rifiuti in una simulazione di plogging, imparando a riconoscere i materiali e a smaltirli correttamente. In caso di errori, i volontari hanno fornito spiegazioni per rendere il gioco un’esperienza educativa e divertente. Il riscontro da parte dei genitori è stato molto positivo, con numerosi ringraziamenti per l’iniziativa.
Dopo la prova dei più piccoli, è stato il turno degli adulti con la prima prova dell’Asti Plogging Challenge 2025, valido per eleggere il e la plogger astigiani dell’anno. Una ventina di partecipanti si sono suddivisi tra camminatori e plogger corridori, raccogliendo undici kg di rifiuti indifferenziati nei dintorni del campo scuola e nelle vie della città, oltre a diversi kg di vetro smaltiti direttamente nelle apposite campane.
A livello agonistico, Erika Testa, forte podista albese, ha unito sport e sostenibilità: appena terminata la sua ora di corsa nella 24×1 Ora, ha svolto il defaticamento raccogliendo oltre tre kg di rifiuti, vincendo nella categoria Plogger. Tra i camminatori, la vittoria è andata ad Anna Nettini. Al maschile, primo posto tra i plogger per Gianfranco Chiaranda, mentre tra i camminatori ha primeggiato Valerio Cerrati. A tutti sono andati gadget targati “Banca di Asti”. Inoltre, i plogger e i camminatori hanno effettuato i loro percorsi prendendo come punti di riferimento diverse filiali cittadine della Banca: i plogger hanno pulito l’area tra il Campo Scuola, la filiale di corso Torino, la filiale di Piazza Vittorio Veneto e quella di Via Ugo Foscolo, per poi fare ritorno al campo di atletica pulendo parco Rio Crosio. I camminatori hanno pulito corso Torino e parco Biberach.
L’attività dei bambini è stata realizzata e coordinata da Claudia Solaro, presidente di Lo Sport è Vita ODV, e da Celestina Piazzolla, in rappresentanza della Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti, quella dei grandi da Michele Narciso, “capitano” della sezione Astiplogging di Lo Sport è Vita ODV.
L’Asti Plogging Challenge è resa possibile grazie a Banca di Asti e alla collaborazione di Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti, degli Ambasciatori per lo Sport della Città di Asti e dell’Asd Vittorio Alfieri Asti, che per il secondo anno consecutivo ha voluto affiancare alla storicissima 24×1 Ora un’anima green.
Un grande grazie a tutti i partecipanti e appuntamento alle prossime tappe del campionato provinciale di Asti Plogging Challenge 2025!