Scurzolengo si è trasformata ieri, domenica 13 aprile, in un vero e proprio campo di gioco all’aperto per la seconda tappa dell’Asti Plogging Challenge, il campionato provinciale dedicato alla raccolta dei rifiuti in movimento, che ha fatto coincidere la sua corsa con la giornata di “Puliamo Insieme 2025”.
Un evento confermato nonostante le previsioni meteo non certo ottimistiche e la scommessa è stata vinta. Attorno alle 9, al punto di ritrovo, i partecipanti sono stati accolti con calore dal sindaco Gianni Maiocco, che ha dato il benvenuto a tutti con un sorriso e un buon caffè. Un inizio conviviale, preludio di una mattinata all’insegna dello sport e della tutela ambientale.
Con la classica foto di gruppo e i pettorali ben in vista, la sfida è ufficialmente partita. Due i gruppi in gara: da un lato i camminatori, dall’altro i runner, con Gianfranco Chiaranda, determinato a difendere la sua leadership e il suo pettorale dorato numero uno, pronto a lanciarsi lungo i tornanti. Al suo fianco, in un’insolita competizione tra istituzioni, il sindaco e il vicesindaco Gianluca Poncini si sono dati battaglia su percorsi opposti: e così, come tutte le volte in cui entra in campo il plogging, si dimostra come anche la cura del territorio possa diventare un gioco di squadra.
A dare ulteriore energia alla competizione ci hanno pensato i più giovani: Emma, Elisa e Nicolò, giovanissimi ma già perfettamente “sul pezzo”, pronti a dimostrare che l’impegno verso l’ambiente non ha età.
L’ora di gara è volata — anche per chi, come Michele Narciso, inventore della Plogging Challenge e, quindi, arbitro super partes, ha seguito la sfida offrendo assistenza in auto — e, una volta rientrati al punto di arrivo, i partecipanti si sono dedicati alla pesatura dei sacchetti raccolti, in totale 20 kg di spazzatura raccolta, con grande soddisfazione per gli organizzatori. L’aria si è riempita di applausi e del profumo invitante del ristoro, mentre si stilavano le classifiche finali.
Alla fine, applausi meritati per tutti: “Se è vero che si può sognare dando un calcio a una lattina abbandonata, è altrettanto vero che raccoglierla è già un piccolo grande passo verso un futuro migliore. Un messaggio potente, reso ancora più vivo dal sorriso dei bambini — di ogni età — che hanno vissuto questa esperienza.” commenta Michele Narciso che prosegue così “Un sentito ringraziamento al Comune di Scurzolengo, al sindaco Maiocco e al vicesindaco Poncini, che con entusiasmo hanno trasformato un’idea bizzarra in una splendida realtà. Un grazie anche alla Pro Loco, rappresentata dal presidente Alessandro Maggiotto, agli Ambasciatori dello Sport della città di Asti e all’associazione culturale “Lo Sport è Vita ODV – sezione Astiplogging”, con Gianfranco, Mara e Filomena che, ancora una volta, hanno portato con orgoglio i colori della buona pratica. “Domani è un altro giorno”, recitava un celebre film, ma un po’ di questa giornata resterà con noi. Alla prossima sfida, prestissimo!”